Stai navigando in : Le News
LA CARTA D'IDENTITA' CARTACEA NON SARA' PIU' VALIDA DAL 3 AGOSTO 2026
DESCRIZIONE
Dal 3 agosto 2026 le carte d’identità cartacee NON SARANNO PIÙ VALIDE: a prescindere dalla data di scadenza riportata sul documento, diventeranno, quindi, inutilizzabili.
Lo stabilisce il Regolamento (UE) 2019/1157, che impone standard di sicurezza più stringenti per i documenti di riconoscimento.
Entro tale data, diviene quindi necessario sostituire il documento cartaceo con la C.I.E. (Carta d'identità elettronica).
COSA FARE?
Verifica la tua carta d’identità!
- Se è cartacea, devi richiedere la CIE.
- Non aspettare l’ultimo momento.
- Il rilascio della Carta d’Identità Elettronica non è immediato!
Per informazioni contattare l’Ufficio Anagrafe al numero 0171-772001.
I cittadini iscritti all’A.I.R.E., al momento, dovranno necessariamente rivolgersi al Consolato.
COSA SERVE:
- n. 1 fototessera recente in formato cartaceo o digitale conforme alle norme ICAO, non antecedente a 6 mesi e comunque MAI la stessa foto della precedente carta d’identità;
- la vecchia carta d'identità (in caso di furto o smarrimento della precedente carta, è necessario presentare la denuncia sporta alle Forze dell’Ordine)
- la tessera sanitaria.
Periodo di validità della carta di identità
Varia a seconda dell'età del titolare al momento della richiesta del documento; in particolare, la CIE scade al primo compleanno dopo:
- 3 anni dalla data di emissione per i minori di età inferiore ai 3 anni
- 5 anni dalla data di emissione per i minori con un'età compresa tra i 3 e i 18 anni
- 9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta (emissione) e la data di nascita per tutti gli altri. Pertanto scade nel giorno e mese di nascita del titolare, immediatamente anteriore al termine dei 10 anni decorrenti dalla data di emissione (art. 4 comma 1 del Regolamento Europeo n. 2019/115).
Si precisa che:
- al fine del rilascio ai minori della carta d'identità valida per l'espatrio, è necessario l'assenso di entrambi i genitori o di chi ne fa le veci. Almeno uno dev'essere presente, mentre l'altro puó compilare e sottoscrivere la Dichiarazione di assenso al rilascio della carta d'identità valida per l'espatrio al figlio minore, allegando copia di un proprio documento di identità. E' necessario l'assenso di entrambi i genitori anche in caso di figli minori conviventi con uno solo degli stessi o affidati ad uno solo dei genitori separati, salvo il caso che nell'atto di separazione gli stessi si siano reciprocamente autorizzati a richiedere documenti validi per l'espatrio dei figli;
- la carta di identità deve riportare la firma e le impronte digitali del minore che abbia già compiuto 12 anni, fermo restando che tale firma sarà omessa in tutti i casi di impossibilità a sottoscrivere;
- per il minore di 14 anni, l'uso della carta d'identità ai fini dell'espatrio è "subordinato alla condizione che il minore viaggi in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci, o che venga menzionato - su una dichiarazione rilasciata da chi puó dare l'assenso o l'autorizzazione, convalidata dalla questura o dalle autorità consolari - il nome della persona, dell'ente o della compagnia di trasporto a cui il minore medesimo è affidato, analogamente a quanto previsto per il cd. lasciapassare ed il passaporto";
- la carta di identità valida per l'espatrio rilasciata ai minori di età inferiore ai quattordici anni puó riportare, a richiesta, il nome dei genitori o di chi ne fa le veci;
- le disposizioni relative al rilascio e alla durata di validità del documento ai minori si applicano anche alle carte d'identità non valide per l'espatrio, rilasciate ai cittadini stranieri.
Costo: € 22,20, pagabili ESCLUSIVAMENTE tramite Avviso pagoPA generato appositamente allo sportello dell'Ufficio Anagrafe.
Tempi: la consegna della carta identità elettronica, in Comune o al domicilio, avviene di norma in circa sei (6) giorni lavorativi a cura dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.
Sezione Allegati
CIRCOLARE N. 76/2025 MINISTERO DELL'INTERNO
MODULO ASSENSO GENITORI PER ESPATRIO MINORI