Ci siamo mai chiesti come viene smaltito l’olio alimentare esausto sul nostro territorio? E il residuo post consumo, quanto è inquinante e che impatto puó avere sull’ambiente?
A queste e molte altre esigenze risponderà il progetto "RecuperiamOli", promosso dalla MPoli sul territorio del consorzio CEC.
L’azienda albese si è aggiudicata nelle scorse settimane una gara promossa dal C.E.C. (Consorzio Ecologico del Cuneese) per la raccolta e la valorizzazione degli oli vegetali esausti.
Il progetto prevede che gli oli prodotti nelle nostre cucine, vengano raccolti e trasformati in quella che in gergo tecnico viene definita "materia prima seconda".
E quindi, quello che nello stabilimento di Piobesi è entrato come un rifiuto, dopo ne uscirà come una materia utile a creare prodotti industriali quali: biocarburanti, saponi e lubrificanti.
L’olio vegetale esausto puó essere conferito, in bottiglie di plastica chiuse, negli appositi contenitori che sul territorio morozzese sono posizionati presso:
- Morozzo, Via Luciano Eula vicino alla scuola materna;
- Frazione Trucchi, piazzetta a lato della Chiesa Parrocchiale;
- Frazione Riforano, parcheggio pubblico fronte campetto da calcio;
- Frazione Consovero, parcheggio pubblico retro Chiesa Parrocchiale